Nuovo incentivo da 320 milioni di euro per le imprese
Dal 4 aprile 2025 sarà possibile accedere al nuovo incentivo “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” attivato con un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Per l’incentivo sono stati stanziati 320 milioni di euro da investire in impianti fotovoltaici con sistema di accumulo.
Beneficiari dell’incentivo
Micro e piccole imprese, PMI con sede in Puglia
Forma dell’incentivo
Agevolazioni sotto forma di contributo in conto impianti. con una spesa ammissibile compresa tra 30mila e 1 milione di euro. L’importo del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa e alla tipologia di investimento:
- Medie Imprese: contributo fino al 30% dell’investimento;
- Micro e Piccole Imprese: contributo fino al 40% dell’investimento;
- Componente di stoccaggio: contributo fino al 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica;
- Diagnosi energetica: contributo fino al 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi.
Scadenza bando
17 giugno 2025

Galtieri
400 kWp
Potenza impianto
265 ton
CO2 risparmiata

Masmec
500 kWp
Potenza impianto
337 ton
CO2 risparmiata

Tersan Puglia
700 kWp
Potenza impianto
448 ton
CO2 risparmiata

Fratelli Bernard
500 kWp
Potenza impianto
314 ton
CO2 risparmiata

Turboservice
70kWp
Potenza impianto
45 ton
CO2 risparmiata

Acqua Orsini
460 kWp
Potenza impianto
305 ton
CO2 risparmiata

Divella
998 kWp
Potenza impianto
600 ton
CO2 risparmiata

CMS Srl
220 kWp
Potenza impianto
130 ton
CO2 risparmiata

Ortofrutta Candela
150 kWp
Potenza impianto
90 ton
CO2 risparmiata

Ortofrutta Meridionale
499 kWp
Potenza impianto
300 ton
CO2 risparmiata

Prot-IT
700 kWp
Potenza impianto
448 ton
CO2 risparmiata

San Marzano
999 kWp
Potenza impianto
650 ton
CO2 risparmiata

CUS Bari
120 kWp
Potenza impianto
80 ton
CO2 risparmiata
Come operiamo
Il metodo del nostro team di professionisti
01
Analisi energetica
L’analisi ci consente di scoprire i consumi effettivi calibrando le esigenze energetiche del cliente.
02
Piano di fattibilità
Ottenuto un quadro preciso della situazione, si passa alla redazione di un piano tecnico di fattibilità.
03
Progettazione
Questa fase, che comprende anche la predisposizione dell’iter burocratico, precede la realizzazione effettiva.
04
Installazione
Quindi controlliamo l'impianto attraverso la diagnosi e la programmazione delle manutenzioni.
Contattaci per accedere al nuovo incentivo del 2025
Compila il modulo sottostante per essere ricontattato dai nostri professionisti per gli impianti industriali.
