Hai bisogno di info?
080 9909178

Incentivi

PNRRPiccoliComuni_SENERGIE_001

PNRR per Comuni (2025): fondo perduto fino al 40%

Nel 2024 il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) aveva attivato il primo iter per richiedere l’accesso ai contributi del PNRR per promuovere e sostenere i progetti dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Nel 2025, il PNRR ha stanziato nuovi fondi per un totale complessivo di 5,7 miliardi di euro destinati alla copertura del 40% dei costi ammissibili per la realizzazione di impianti fotovoltaici.

Beneficiari dell’incentivo

Il soggetto beneficiario può essere un’impresa o un privato a patto che sia ubicato in un comune con una popolazione inferiore a 50.000 abitanti. Inoltre il comune dev’essere presente nell’elenco delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Inoltre, gli impianti fotovoltaici dovranno essere realizzati solo ed esclusivamente con componenti di nuova costruzione; vengono considerati tali se nei 5 anni che precedono l’avvio dei lavori non era presente un altro impianto di produzione di energia che utilizzava la stessa fonte rinnovabile.

La misura prevede anche la possibilità di potenziare gli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili. Non sono ammessi gli interventi che prevedono la sostituzione dei pannelli fotovoltaici con altri di potenza superiore, ma soltanto quelli che consentano di aumentare la potenza attraverso l’aggiunta di ulteriori moduli fotovoltaici.

Forma dell’incentivo

  • La realizzazione di impianti che utilizzano fonti rinnovabili;
  • L’acquisto e l’implementazione di sistemi di accumulo;
  • Le opere edili necessarie all’intervento;
  • Il collegamento alla rete elettrica nazionale;
  • L’acquisto e l’installazione di eventuali macchinari, impianti e attrezzature hardware e software.

Spese ammissibili

Le spese sono riconosciute fino al 40% della spesa ammissibile, con i seguenti massimali:

  • 1.500 €/kW per impianti fino a 20 kW;
  • 1.200 €/kW per impianti tra 21 e 200 kW;
  • 1.100 €/kW per impianti tra 201 e 600 kW;
  • 1.050 €/kW per impianti tra 601 e 1.000 kW.

Scadenze

  • Sarà possibile inviare la domanda per accedere alla misura entro e non oltre il 30 novembre 2025 alle ore 18:00 attraverso l’area clienti del GSE.
  • Per poter presentare domanda di accesso è necessario aver già costituito una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) e disporre del progetto che si intende realizzare.

Senergie, da oltre 15 anni punto di riferimento nel settore delle energie rinnovabili e specializzata per i grandi impianti industriali, mette in primo piano il tema della sostenibilità offrendo esperienza e servizi di prim’ordine. Supportiamo le imprese per l’ottenimento di finanziamenti e agevolazioni, affiancandole in ogni fase progettuale.

Contattaci al 080 9909178 oppure compila il modulo sottostante per prendere contatto con uno dei nostri consulenti.